Il supporto schiena è finalizzato ad agire sulla zona lombare, dove spesso insorgono i più comuni dolori alla schiena. L’obiettivo è quello di evitare che il corpo si “appiattisca” sulla forma della sedia o poltrona e segua invece la propria “struttura a S”. Perciò è opportuno posizionare il supporto schiena fra il nostro corpo e lo schienale della sedia dove ci appoggiamo. La collocazione corretta è all’altezza della parte inferiore della nostra schiena, la zona lombare appunto, dove sono presenti i reni.
Va detto che esistono molte variabili che influenzano la scelta di un supporto schiena, o cuscino lombare. Non da ultimo la nostra altezza e il nostro peso, la nostra particolare postura e struttura corporea. La cosa migliore sarebbe dunque capire con uno specialista quale sia il tipo di supporto schiena che si adatta meglio alla nostra conformazione e alle nostre esigenze. Detto questo, è buona regola prestare attenzione ai materiali e alla consistenza: un buon supporto schiena deve essere abbastanza rigido, senza perdere in elasticità, ed è consigliabile acquistarne uno realizzato con schiume ad alta densità o combinazioni di schiume e gel.
Mi occupo di scrittura per il web a 360 gradi.
La corretta informazione, il comfort, l’attenzione per un ambiente di lavoro il più possibile “a misura d’uomo” sono fra i miei interessi da sempre.