- 1 Sedie da ufficio per gaming: le ragioni per sceglierle
- 2 Sedie da ufficio per gaming: come scegliere quella giusta
- 3 Le dimensioni giuste di una sedia da ufficio per gaming
- 4 Sedie da gamer regolabili e mobili per la giusta postura alla scrivania
- 5 Sedie da ufficio per gaming: i materiali giusti
- 6 Quanto spendere per una sedia da ufficio per gamer
Le sedie da ufficio per gaming sono un accessorio richiestissimo da chi ha una passione genuina per videogiochi e co. e non vuole rinunciare a un’atmosfera da gioco neanche quando è al lavoro o fermo alla scrivania per studiare. Prima di provare a capire quali sono i migliori oggetti in circolazione sul mercato e quale sedia conviene scegliere, infatti, serve fare un’importante distinzione: ci sono sedie pensate appositamente per chi, come gli sviluppatori, ha necessità di passare molto tempo davanti alla consolle di gioco e sono oggetti piuttosto professionali e tutto tranne che economici; non è a queste, però, che ci si riferisce quando più comunemente si parla di sedie gaming per la scrivania o per l’ufficio ma, molto più volgarmente, a delle sedie che ricordano in forma e design la seduta di un’auto per esempio e danno, per questo, l’impressione a chi li utilizza di trovarsi proprio all’interno del videogioco o della situazione di gioco preferiti.
Sedie da ufficio per gaming: le ragioni per sceglierle
Già questo basta per capire che delle sedie da ufficio per gaming tutto sono tranne che oggetti neutri e che stanno bene in qualsiasi ambiente. Il gusto personale gioca un ruolo molto importante in questo senso: va da sé che chi le sceglie, infatti, non può non essere un appassionato di videogiochi o un amante di auto da corsa e co. Se l’ambiente è piuttosto formale, poi, come quello di uno studio professionale o di un ufficio arredato con mobili dal gusto classico è probabile che una sedia per gamer non sia la scelta esteticamente migliore, per quanto ne esistano di realizzate in pelle e in altri materiali pregiati. C’è anche una questione di spazio che non può essere ignorata: generalmente, infatti, questa tipologia di sedie da scrivania ha dimensioni maggiori delle sedute più tradizionali ed è questa la ragione per cui se l’ambiente è condiviso o c’è comunque poco spazio a disposizione potrebbe non essere indicato ricorrere ad accessori come questi.
C’è un’altra premessa importante da fare: spesso quando si parla di sedie da gamer per l’ufficio si crede di essere davanti a un oggetto ergonomico. Il design inganna: nella maggior parte dei casi, infatti, sedie come queste hanno braccioli e poggiatesta integrati, per esempio, e possono sembrare all’apparenza sedie pensate appositamente per aiutare chi le utilizza a mantenere la corretta postura davanti al computer o a limitare i danni di troppo tempo alla scrivania. Non è esattamente così: pur trattandosi, infatti, di sedie molto comode e pensate per risultare confortevoli anche quando si è costretti a utilizzarle per molto tempo, non sono certo da considerare nel novero delle sedie funzionali o che possano aiutare ad alleviare disturbi come cervicali o sciatalgie per esempio.
Sedie da ufficio per gaming: come scegliere quella giusta
Fatte queste dovute considerazioni, la scelta di una sedia da gamer per la scrivania ha regole che sono in tutto e per tutto simili a quella di una normale sedia per l’ufficio. Ci sono alcune caratteristiche a cui fare attenzione e sono:
- le dimensioni della sedia,
- la possibilità di regolare almeno altezza da terra e distanza dello schienale,
- i movimenti che la sedia permette
- e i materiali in cui è realizzata.
Analizziamo un po’ più nel dettaglio ciascuno di questi aspetti e perché è importante nella scelta della sedia.
Le dimensioni giuste di una sedia da ufficio per gaming
Come già si accennava, le sedie da ufficio per gaming risultano di norma più grandi delle normali poltrone da scrivani. Al di là dell’apparenza, però, è fondamentale assicurarsi che le dimensioni siano quelle giuste e più adatte alla propria statura, sia per quanto riguarda la seduta e sia per quanto riguarda l’altezza da terra.
Vale la pena ricordare, in questo senso, che la sedia da ufficio “giusta” è quella che permette di mantenere una posizione corretta, con le piante dei piedi appoggiate a terra e i piedi perpendicolari rispetto alle gambe, le ginocchia piegate a novanta gradi e il busto eretto.
Sedie da gamer regolabili e mobili per la giusta postura alla scrivania
Oltre alle dimensioni, è importante assicurarsi che la sedia da gamer possa essere regolata almeno nell’altezza da terra e nella distanza dello schienale. Va da sé che se si possono regolare anche braccioli ed eventuali poggiatesta è più facile assicurarsi il totale comfort nell’utilizzo, specie prolungato, della poltrona.
Ancora una questione di comodità dovrebbe spingere a preferire, poi, delle sedie per gaming che abbiano sistemi di movimento come un piede con delle rotelle o un sistema basculante sensibile ai movimenti di chi è seduto e che faccia spostare, in accordo con questi, lo schienale.
Sedie da ufficio per gaming: i materiali giusti
Per quanto riguarda i materiali, infine, la scelta parte ovviamente dal gusto personale ma per evitare problemi come eccessivo sudore soprattutto durante la stagione calda o se si è costretti a utilizzare per molto tempo la sedia da gaming potrebbe essere una buona idea optare per sedie da ufficio per gaming in materiale tecnico o traspirante.
I gamer più incalliti potrebbero desiderare una sedia da gaming in pelle o la sua alternativa (decisamente più economica!) in ecopelle. Sicuramente si tratta di una scelta che rende molto da un punto di vista estetico ma, allo stesso tempo, potrebbe non essere molto pratica. Sia la pelle sia l’ecopelle, infatti, sono materiali che si sporcano molto facilmente e che non è così semplice come si pensa lavare. In più, soprattutto in estate, creano il fastidioso effetto “appiccicoso” che può non rendere piacevole stare seduti alla scrivania e su una sedia di questo tipo.
Quanto spendere per una sedia da ufficio per gamer
Anche la questione budget merita di essere chiarita, dal momento che le sedie da ufficio per gaming possono non essere la soluzione più economica che si trova in commercio. Va da sé che ci sono, comunque, fasce di prezzo molto diverse tra loro e che se ci si accontenta di qualità e prestazioni non esattamente al top si possono concludere buoni affari anche per qualche decina di euro. In ogni caso, guai a farsi abbindolare da chi spaccia per sedie professionali e funzionali semplici sedie da gaming che, si è visto, non hanno alcun potere, né aiutano la postura.