- 1 Le caratteristiche della sedia per ufficio vintage
- 2 Quando acquistare una sedia da ufficio "antica"?
- 3 Quanto costa una sedia da ufficio di questo tipo
La sedia da ufficio è un complemento d’arredo utile ma anche bello da vedere. A seconda del tipo di arredamento, essa si adatta e può essere definita più moderno o più vintage. Essa può avere un aspetto più dinamico con materiali come acciaio ed alluminio, o un aspetto più classico quando sono usati il legno, la pelle o la plastica per la sua realizzazione.
Le caratteristiche della sedia per ufficio vintage
In questi casi la sedia non rispecchia le caratteristiche classiche che invece vediamo nella maggior parte di esse.
- Non ci sono rotelle alla base, ma essa è composta da piedini in legno. La seduta e lo schienale sono imbottiti e rivestiti in pelle, magari invecchiata. Il rivestimento è spesso trapuntato, e il tutto dona alla sedia un aspetto molto più simile ad una poltrona.
- Per agevolare la comodità della seduta spesso sono comunque presenti alcuni elementi funzionali come la rotazione della seduta o la regolazione in altezza. Non sempre però essi sono presenti e infatti in questi casi la sedia risulta essere forse meno agevole ma di certo l’effetto “antico” è più rilevante.
Quando acquistare una sedia da ufficio “antica”?
Dal punto di vista estetico la sedia da ufficio antica è la migliore quando si vuole arredare la postazione lavorativa di un dirigente o di un presidente. Ovviamente dipende tutto dal tipo di azienda, ma quelle di più antica fondazione spesso mantengono questo stile.
Inoltre lo stile classico è scelto spesso dai liberi professionisti come avvocati, notai o commercialisti.
Quanto costa una sedia da ufficio di questo tipo
Una sedia per ufficio classica può avere un costo differente a seconda del modello, dei materiali scelti e anche del brand che scegliamo di acquistare. In linea di massima però questo tipo di seduta ha un costo maggiore rispetto alle altre per una cura del dettaglio nella lavorazione, che a volte può essere a mano, mancante nelle sedie di produzione industriale e più moderne.
Lo stile può essere più barocco, più “pesante”, se vogliamo dire così. Va abbinato ad un arredamento classico, in legno e con linee sontuose.